
Gruppo Danze Popolari di Monza
Nelle province basche è presente un ricco repertorio coreutico; le danze sono numerose con molte varianti locali e stili differenti. Fandango basco e salti baschi sono indubbiamente tra i balli più belli e rappresentativi.

Programma del corso
Insegnanti
Gino Tani, nel suo libro “Storia della danza dalle origini ai giorni nostri”, descrive il Fandango come “una danza caratterizzata da passi veloci e leggeri e vueltas fulminee. I due ballerini si guardano ma non si toccano mai, le braccia alte con i gomiti all’altezza delle spalle, le mani attivissime a scandire il ritmo con lo schiocco delle dita o delle castagnette”. I Salti baschi, probabilmente imparentati con gli antichi Branles, sono danze con caratteristiche molto particolari. I ballerini, disposti in cerchio e senza tenersi per mano, si muovono individualmente eseguendo sequenze di passi a volte molto lunghe e difficili da memorizzare. I passi vengono “chiamati” da un “conduttore”; chi balla esegue un passo e nel frattempo programma quello successivo. Tutto questo comporta concentrazione, rapidità di movimento e cambi continui di direzione. Le danze con sequenze più brevi si ballano senza alcun suggerimento perché tutti i ballerini ne conoscono la struttura coreografica.
Durante le lezioni verranno proposti il fandango basco ed alcuni salti secondo lo stile del Labourd (Settesalti, Hegi, Maiana, Axuri Beltza, ecc...).
​
Francesco Becce (Franco) conosce la danza tradizionale nel ‘94 e da subito nasce una grande passione. Per apprezzarne il suo carattere più autentico e originale, Franco frequenta corsi e stage tenuti da insegnanti e ricercatori dei luoghi di origine. Come insegnante, collabora con diversi gruppi e associazioni; ha tenuto corsi presso l'Arci Bellezza e al Folkaos di Milano, presso l’Associazione Ballatela di Lecco, a Cantù, a Paderno e a Monza.
Alberica Moro si interessa da anni alla musica e alle danze tradizionali. Ha frequentato regolarmente, in Italia e in Francia, corsi e stage tenuti sia da docenti ricercatori italiani che stranieri approfondendo alcuni repertori, italiani, francesi e svedesi. Come insegnante collabora con diverse associazioni: Laifolk, Osiofolk, Seriatefolk a Bergamo, Folkaos a Milano e Ballatella a Lecco. Tiene corsi base per chi si affaccia al mondo delle danze popolari e corsi di repertorio: balli di coppia (scottish, mazurca, polca, valzer, e danze impari), danze delle 4 province (in coppia e in cerchio), repertori francesi (Poitou, Bretagna e Guascogna) e danze svedesi (scottish, alcune polske, valzer, hambo). Tiene anche corsi di danze popolari per bambini nella scuola primaria e secondaria.
Gruppo danze popolari di Monza: Corsi, concerti a ballo, serate tematiche, seminari.
I migliori insegnanti, prezzi popolari, parcheggio facile in zona
​
danzemonza2@gmail.com, info: 393-5363799 - 349-5978574