top of page

Danze Bretoni

2 incontri: 26 gennaio e 2 febbraio 2023
Contributo: 12 euro, inizio lezioni: h 20:45

In Bretagna la pratica delle danze tradizionali non si è mai interrotta nel corso dei secoli e la popolazione è tra quelle che più orgogliosamente considera il ballo popolare come parte integrante della propria identità culturale. Nella regione attualmente sono attive moltissime danze, alcune di origine arcaica, altre di più recente introduzione; tale grande fermento musicale e coreutico ha ormai da decenni varcato il confine
originale, diventando parte del repertorio prediletto da molti appassionati di balli popolari europei.

Schermata 2023-01-19 alle 19.34.16.png

Il corso

Insegnanti

Il corso propone un approccio alle danze bretoni con difficoltà variabile, e prenderà in considerazione le
differenti tipologie dei balli: formazioni in cerchio chiuso, aperto, di fila, di coppia; struttura tripartita delle
danze più arcaiche; tecnica delle "ciseaux". Saranno anche considerati i fondamenti delle logiche di
comunicazione durante il ballo tra musicisti e danzatori.


Alberto Restelli. Figlio d’arte, a 6 anni inizia lo studio classico del pianoforte, a 11 anni lo studio della
fisarmonica a cui nel tempo si andrà dedicando in via esclusiva. A 16 anni incomincia ad occuparsi di
musica e danza folklorica; nel 1980 con il gruppo Celtag gira l’Italia con un’intensa attività concertistica.
Vince vari concorsi di danze folkloriche in varie parti d’Europa; partecipa a seminari di studio di livello
nazionale ed internazionale; fa parte per un decennio della Società Italiana di Etnomusicologia. Lo studio e
la pratica della danza popolare diventeranno nel tempo materia di approfondimenti, di laurea e di ricerca,
fino al 1992 in cui si laurea in Etnomusicologia a Roma con una Tesi di ricerca etnocoreutica e
specificatamente su danze occitane piemontesi. Ricerca ed approfondimenti lo accompagnano tutt’oggi e
negli anni si sono concentrati principalmente su 2 repertori di danza: danze bretoni e danze occitane del
Piemonte, di cui possiede importante documentazione cartacea, audio e video.

© 2022 da Gruppo Danze Monza. Creato con Wix.com

bottom of page