
Gruppo Danze Popolari di Monza
Sulla sponda ovest delle pendici del Vesuvio (Terzigno-Ottaviano-San Giuseppe Vesuviano) si conserva un
ballo sul tamburo che sa essere allo stesso tempo energico e tellurico, elegante ed aereo, dove la relazione
tra i ballerini, con il canto e con l’impulso ritmico è profonda.

Programma del corso
L'insegnante
Questo stile presenta una forma benstrutturata e riconoscibile e un uso dello spazio puntuale, pur presentando ovviamente interessantipossibilità espressive e creative individuali. Il lunedì in Albis è il momento dell’anno in cui risulta più facileosservare lo stile di Terzigno nel bel contesto naturale della Pineta Fabbroncini.Ci avvicineremo a questo ballo gradualmente e con rispetto, tenendo conto delle varie ricerche in cui èstato oggetto di osservazione. Effettueremo un adeguato lavoro di rilassamento ed attivazione delle catenemuscolari coinvolte nei movimenti, con particolare attenzione agli arti superiori e al loro coordinamentocon quelli inferiori (coordinamento braccia-gambe) essenziale per affrontare i diversi stili di ballo sultamburo. Parte del lavoro sarà dedicato all’esclusione dei patterns spontanei non adeguati e al rinforzo diquelli peculiari a questo stile. Completa il programma la comparazione con i più comuni schemi dimovimento propri della “tammurriata generica”.
​
​
Michele Cavenago: laureato in lettere straniere e in fisioterapia; diplomato in animazione musicale di base. Ha
un’esperienza ventennale nel campo dell’animazione musicale, delle danze e della terapia manuale. Con Romana
Barbui è responsabile dell’associazione “Lo Stivale che Balla” che ha per focus i repertori tradizionali italiani e ha
contribuito con documenti visuali o articoli a:
- Viaggio nella danza popolare in Italia: forma e funzione della danza; Gremese Editore.
- Viaggio nella danza popolare in Italia: itinerari di ricerca nel Nord Italia; Palombi editore.
- La pantasima del Cicolano: video-documentario etnografico degli Zanni di Pescorocchiano.
- Coi nostri strumenti: sulle danze delle Quattro Province.
- La danza viva. Viva la danza! videodocumentario sulle danze delle valli di Lanzo.
Gruppo danze popolari di Monza: Corsi, concerti a ballo, serate tematiche, seminari.
I migliori insegnanti, prezzi popolari, parcheggio facile in zona
​
danzemonza2@gmail.com, info: 393-5363799 - 349-5978574